Scarica PDF Scarica PDF

L' insufficienza renale è una condizione clinica che può assumere due forme differenti: acuta, quando si manifesta in modo del tutto improvviso, o cronica, quando si sviluppa lentamente nel corso di almeno tre mesi.[1] Un'insufficienza renale acuta può causare un'insufficienza renale di tipo cronico.[2] In entrambi i casi, i reni non sono in grado di espletare le funzioni necessarie a mantenere l'organismo in salute. A dispetto delle similitudini tra le due condizioni, le cause, i sintomi e le cure sono notevolmente diversi. Conoscere i sintomi e le cause di questa patologia ed essere in grado di distinguere le due diverse forme può rivelarsi molto utile nel caso venga diagnosticata a te o a una persona cara.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Riconoscere i Sintomi di un'Insufficienza Renale

Scarica PDF
  1. Entrambe le forme di insufficienza renale, acuta o cronica, sono spesso accompagnate da un eccesso o da un'assenza di urine. Nello specifico, la forma cronica è caratterizzata da un'incontinenza urinaria e/o ripetute infezioni del tratto urinario. Danni ai tubuli renali possono causare una disfunzione detta poliuria, ovvero una produzione eccessiva di urine, che di norma si manifesta nelle fasi iniziali della malattia. L'insufficienza renale cronica può indurre anche una riduzione delle urine, questo in genere accade nelle forme più avanzate della patologia. Altri possibili disturbi della minzione includono:[3]
    • Proteinuria: quando a causa dell'insufficienza renale si ha una presenza di proteine e di globuli rossi nelle urine. In questo caso le urine appaiono schiumose.
    • Ematuria: quando le urine appaiono di color arancione scuro a causa della presenza di globuli rossi.
  2. Uno dei primi sintomi dell'insufficienza renale acuta è la sensazione di spossatezza. La causa può essere un'anemia, ovvero una carenza di ossigeno nei tessuti dell'organismo causata da un'alterazione dei globuli rossi incaricati di trasportarlo. Quando il tuo corpo è scarsamente ossigenato hai freddo e ti senti stanco. L'insorgere dell'anemia è attribuibile al fatto che i reni, incaricati di produrre l'ormone eritropoietina (o EPO) che induce il midollo osseo a produrre globuli rossi, sono danneggiati e per questo motivo secernono meno EPO, quindi viene prodotto un minor numero di globuli rossi.[4]
  3. Edema è il termine medico che indica un accumulo di liquidi nell'organismo, sintomo che può presentarsi in entrambe le forme di insufficienza renale, acuta o cronica. Quando i reni smettono di funzionare come dovrebbero, i liquidi iniziano ad accumularsi nelle cellule causando il gonfiore. Le parti del corpo maggiormente colpite sono mani, piedi, gambe e viso.[5]
  4. Scarsa concentrazione, vertigini e apatia mentale possono essere sintomi di un'anemia data da un numero troppo basso di globuli rossi che raggiungono il cervello.[6]
  5. La sindrome del rene policistico (PKD) causa la formazione di cisti piene di liquidi nei reni e talvolta anche nel fegato; tali cisti possono essere dolorose. I liquidi accumulati in queste cavità contengono delle tossine che possono danneggiare i nervi delle estremità inferiori del corpo, provocando l'insorgere di una neuropatia, ovvero una disfunzione di uno o più nervi periferici. A sua volta, la neuropatia può indurre dolore nella zona lombare e nelle gambe.[7]
  6. Quando i reni cominciano ad ammalarsi, le scorie metaboliche composte perlopiù da acidi iniziano ad accumularsi nell'organismo. I polmoni cercano quindi di contrastare quest'acidità eccessiva espellendo anidride carbonica attraverso l'iperventilazione. Ciò causa la sensazione di non riuscire a riprendere fiato.[8]
    • L'accumulo di liquidi potrebbe interessare anche i polmoni, pertanto potresti avere difficoltà a respirare normalmente. A causa dei liquidi, infatti, i polmoni potrebbero fare fatica a espandersi correttamente durante l'inspirazione.[9]
  7. L'insufficienza renale cronica causa un intenso prurito dovuto a un accumulo di fosforo nel sangue. Tutti gli alimenti contengono un certo quantitativo di fosforo, ma alcuni in particolare ne sono più ricchi di altri, per esempio i latticini. Quando i reni sono in perfetta salute riescono a filtrare e a rimuovere il fosforo dall'organismo, ma in una condizione di insufficienza renale cronica, esso rimane nel corpo causando la formazione di cristalli sulla pelle che sono l'origine del prurito.[10]
  8. Ciò accade in particolar modo con l'insufficienza renale di tipo cronico: i disturbi tendono infatti a presentarsi solo quando i reni non sono più in grado di rimuovere le scorie dall'organismo o di garantire il giusto equilibrio di liquidi.[11]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Individuare i Fattori di Rischio per l'Insufficienza Renale

Scarica PDF
  1. Entrambe le forme della patologia, acuta e cronica, sono frequentemente precedute da altri disturbi della salute. Se soffri di una delle seguenti affezioni, cerca di prestare la massima attenzione ai potenziali sintomi osservabili dell'insufficienza renale; se è necessario, rivolgiti immediatamente al medico per sapere cosa è meglio fare:[12]
    • Infarto del miocardio (attacco di cuore);
    • Blocco del tratto urinario;
    • Rabdomiolisi (danno renale causato dalla rottura delle cellule muscolari);
    • Sindrome emolitico-uremica, abbreviata in SEU (ostruzione dei piccoli vasi sanguigni interni ai reni).
  2. Se osservi alcuni dei sintomi attribuiti all'insufficienza renale e sei affetto da una delle seguenti patologie, rivolgiti tempestivamente al medico per sapere cosa fare. Le malattie che possono provocare l'insorgere di un'insufficienza renale cronica includono:[13]
    • Diabete mal controllato;
    • Ipertensione o pressione del sangue elevata che dura da molti anni;
    • Glomerulonefrite cronica, ovvero l'infiammazione dei piccoli filtri dei reni (glomeruli);[14]
    • Alcune malattie genetiche come il rene policistico, la sindrome di Alport o il Lupus eritematoso sistemico (LES);
    • Calcoli renali;
    • Nefropatia da reflusso (il reflusso di urine nei reni).
  3. Entrambe le forme della patologia possono richiedere diversi esami diagnostici, tra cui analisi del sangue, ecografia, uroflussometria, esame delle urine e biopsia renale.[15]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Recati immediatamente al pronto soccorso se manifesti o hai manifestato uno dei sintomi menzionati sopra.
  • Il medico è l'unico che può formulare una diagnosi realmente accurata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 485 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 18 485 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità