Coordinate: 39°57′30″N 4°49′58″W

Talavera de la Reina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Talavera de la Reina
comune
Talavera de la Reina – Stemma
Talavera de la Reina – Bandiera
Talavera de la Reina – Veduta
Talavera de la Reina – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
Comunità autonoma Castiglia-La Mancia
Provincia Toledo
Territorio
Coordinate39°57′30″N 4°49′58″W
Altitudine373 m s.l.m.
Superficie186 km²
Abitanti88 674 (2011)
Densità476,74 ab./km²
FrazioniGamonal
Comuni confinantiCalera y Chozas, Cazalegas, Las Herencias, Lucillos, Mejorada, Montearagón, Pepino, La Pueblanueva, Segurilla, Velada
Altre informazioni
Cod. postale45600
Prefisso(+34)925
Fuso orarioUTC+1
Codice INE45165
TargaTO
PatronoIsidoro l'Agricoltore
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
Talavera de la Reina
Talavera de la Reina
Talavera de la Reina – Mappa
Talavera de la Reina – Mappa
Sito istituzionale

Talavera de la Reina è un comune spagnolo di 88.674 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia.

Fondata dai Romani sulla riva destra del Tago con il nome di Caesarobriga, fu conquistata dagli Arabi nel secolo VIII e divenne un possedimento del re di Castiglia Alfonso VI dal 1083.

Il 27-28 luglio 1809 fu teatro di una cruenta battaglia tra l'esercito anglo-spagnolo, al comando di sir Arthur Wellesley (futuro I duca di Wellington) e del generale spagnolo Gregorio García de la Cuesta, e le armate napoleoniche, comandate da Giuseppe Bonaparte e dai marescialli Jourdan e Victor, dove (nonostante l'esito incerto) i francesi furono obbligati a ritirarsi.

Prebenda di Talavera

[modifica | modifica wikitesto]

Alla città è legata la figura dello scrittore e presbitero Alfonso Martínez de Toledo (1398-1470), prebendario di Talavera, noto con lo pseudonimo di Arciprete di Talavera, celebre per la sua opera letteraria denominata Arcipreste de Talavera.[1][2]

Principali attrazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Con un'altezza di oltre 192 metri, il Puente de Castilla-La Mancha, costruito alla periferia della città, era il ponte più alto della Spagna al momento del suo completamento[3]. Dato l'enorme costo e l'uso limitato, è considerato un investimento dispendioso[3]. Con una lunghezza di oltre 318 m sul canale principale del Tago, il ponte strallato è comunque una delle caratteristiche più distintive della città[4].

La ceramica di Talavera (in spagnolo: Talavera poblana) è una tradizionale ceramica messicana e spagnola di Talavera. Nel 2019 è stata inclusa nella Lista rappresentativa dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità dell'UNESCO[5].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

La città è gemellata con:

  1. ^ Talavera de la Reina, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22 gennaio 2019.
  2. ^ Alfonso Martínez de Toledo, in le muse, VII, Novara, De Agostini, 1966, p. 300.
  3. ^ a b (ES) Un puente a ningún sitio, su ELMUNDO, 28 settembre 2014. URL consultato il 27 giugno 2024.
  4. ^ Puente atirantado de Talavera de la Reina, su e-ache.com.
  5. ^ (EN) UNESCO - Artisanal talavera of Puebla and Tlaxcala (Mexico) and ceramics of Talavera de la Reina and El Puente del Arzobispo (Spain) making process, su ich.unesco.org. URL consultato il 27 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Giardini della Alameda e Basílica del Prado

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316732923 · LCCN (ENn83229500 · GND (DE4471475-0 · BNE (ESXX452108 (data) · BNF (FRcb12045413x (data)
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna