Dicastero per la dottrina della fede: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo ulteriormente
 
(42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Dicastero della curia romana
{{Dicastero della curia romana
|nome = Congregazione per la dottrina della fede
|nome = Dicastero per la dottrina della fede
|latino = Congregatio pro doctrina fidei
|latino = Dicasterium pro doctrina fidei
|descrizione = ''Aiuta il Romano Pontefice e i Vescovi nell'annuncio del Vangelo in tutto il mondo, promuovendo e tutelando l'integrità della dottrina cattolica sulla fede e la morale, attingendo al deposito della fede e ricercandone anche una sempre più profonda intelligenza di fronte alle nuove questioni'' (''[[Praedicate evangelium]]'', 69)
|descrizione = Promuovere e tutelare la dottrina sulla fede ed i costumi in tutto l'orbe cattolico: è pertanto di sua competenza tutto ciò che in qualunque modo tocca tale materia (''[[Pastor Bonus]]'', 48)
|immagine = Congregation for the Doctrine of the Faith.jpg
|immagine = Palais Sant Uffizio - Rome (IT62) - 2021-08-27 - 1.jpg
|didascalia = Palazzo del Sant'Uffizio, la sede della Congregazione per la Dottrina della Fede.
|didascalia = [[Palazzo del Sant'Uffizio]], la sede del dicastero.
|eretto = 21 luglio [[1542]]
|eretto = 21 luglio [[1542]]
|mutato nome = 29 giugno [[1908]]<br />7 dicembre [[1965]]
|mutato nome = 29 giugno [[1908]]<br />7 dicembre [[1965]]<br/>5 giugno [[2022]]
|titolo = Prefetto
|titolo = Prefetto
|rettore = [[cardinale]] [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]
|rettore = [[cardinale]] [[Víctor Manuel Fernández (cardinale)|Víctor Manuel Fernández]]
|titolo2 = Segretario per la sezione dottrinale
|segretario = [[presbitero]] [[Armando Matteo]]<br/> (segretario per la sezione dottrinale)<br />presbitero [[John Joseph Kennedy]]<br/> (segretario per la sezione disciplinare)
|rettore2 = [[presbitero]] [[Armando Matteo]]
|segretario aggiunto = [[arcivescovo]] [[Joseph Augustine Di Noia]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]<br />arcivescovo [[Charles Scicluna]]
|titolo3 = Segretario per la sezione disciplinare
|sottosegretario = presbitero Matteo Visioli<br />
|rettore3 = presbitero [[John Joseph Kennedy]]
|emeriti = cardinale [[Gerhard Ludwig Müller]]<br />(prefetto emerito)
|segretario aggiunto = [[arcivescovo]] [[Charles Scicluna]]
|sottosegretario = presbitero Philippe Curbelié
|emeriti = cardinale [[Gerhard Ludwig Müller]],<br />cardinale [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]]<br />(prefetti emeriti)<br />arcivescovo [[Joseph Augustine Di Noia]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] (segretario aggiunto emerito)
|indirizzo = [[Palazzo del Sant'Uffizio]], piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma
|indirizzo = [[Palazzo del Sant'Uffizio]], piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma
|sito = www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/index_it.htm
|sito = www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/index_it.htm
Riga 18: Riga 21:
}}
}}


La '''Congregazione per la dottrina della fede''' ('''CDF''') (in [[lingua latina|latino]] ''Congregatio pro doctrina fidei''), conosciuta dalla fondazione al [[1908]] come '''Santa Inquisizione''' e successivamente come '''Sant'Uffizio''', è l'organismo della [[Curia romana]] incaricato di promuovere e tutelare la [[dottrina della Chiesa cattolica]].
Il '''Dicastero per la dottrina della fede''' ({{latino|Dicasterium pro doctrina fidei}}), conosciuto dalla fondazione al [[1908]] come '''Santa Inquisizione''', successivamente come '''Sant'Uffizio,''' poi come '''Congregazione per la dottrina della fede''' ('''CDF''') e infine come '''Dicastero per la dottrina della fede''', è uno dei 16 [[Dicastero (Curia romana)|dicasteri della Curia romana]].


== Storia ==
== Storia ==
=== Dalla fondazione al XIX secolo ===
=== Dalla fondazione al XIX secolo ===
La Congregazione per la dottrina della fede fu istituita nell'anno [[1542]] da [[papa Paolo III]] con la [[costituzione apostolica]] ''Licet ab initio'' inizialmente con il nome di "Sacra Congregazione della romana e universale inquisizione" e con lo scopo di "mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine". Questo organismo sostituì l'istituzione ecclesiastica nota nel [[Medioevo]] come [[Inquisizione]] e, dopo un'iniziale sede a [[via della Lungara]]<ref>[http://roma.repubblica.it/dettaglio/santuffizio-il-palazzo-delle-torture/1394849 Claudio Rendina, ''Sant'Uffizio, il palazzo delle torture'', Repubblica ed. Roma, 26 novembre 2007] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170222112615/http://roma.repubblica.it/dettaglio/santuffizio-il-palazzo-delle-torture/1394849 |data=22 febbraio 2017 }}.</ref>, si stabilì a [[Palazzo del Sant'Uffizio|palazzo Pucci]], nelle vicinanze del [[Vaticano]].
Questo dicastero fu istituito nell'anno [[1542]] da [[papa Paolo III]]<ref>''I primi passi dell'Inquisizione Romana: tre lettere di papa Paolo III (1542, 1543, 1548)'', in: {{cita libro | titolo = La libertà al tempo dell'Inquisizione. Antologia di documenti dal 1252 al 1948 | curatore = Davide Canfora | anno = 1999 | editore = [[Nicola Teti Editore | Teti Editore]] | città = Milano | cid = Canfora, 1999 | isbn = 978-88-7039-771-0}}.</ref> con la [[costituzione apostolica]] ''Licet ab initio''. Inizialmente aveva il nome di "Sacra Congregazione della romana e universale inquisizione", con lo scopo di "mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine". Questo organismo sostituì l'istituzione ecclesiastica nota nel [[Medioevo]] come [[Inquisizione]] e, dopo un'iniziale sede a [[via della Lungara]]<ref>[http://roma.repubblica.it/dettaglio/santuffizio-il-palazzo-delle-torture/1394849 Claudio Rendina, ''Sant'Uffizio, il palazzo delle torture'', Repubblica ed. Roma, 26 novembre 2007] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170222112615/http://roma.repubblica.it/dettaglio/santuffizio-il-palazzo-delle-torture/1394849 |data=22 febbraio 2017 }}.</ref>, si stabilì a [[Palazzo del Sant'Uffizio|palazzo Pucci]], nelle vicinanze del [[Vaticano]].


Il raggio d'azione degli inquisitori romani era tutta la Chiesa cattolica, ma la sua azione, tranne alcuni casi (come il cardinale inglese [[Reginald Pole]]), si restrinse quasi solo all'Italia. In breve tempo questo tribunale divenne il più importante all'interno della cattolicità: ad esso potevano appellarsi i condannati da altri [[tribunale|tribunali]]. Inoltre divenne quasi una sorta di supervisore del lavoro dei tribunali locali. Inizialmente la congregazione aveva il compito di controllare anche la conformità con la fede cattolica di tutte le opere a stampa. Dal [[1571]] questo compito passò alla [[Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti]], organismo appositamente creato da [[Pio V]]; questo nuovo dicastero operò per oltre tre secoli fino al [[1917]], quando fu soppresso e le sue competenze ritornarono al Sant'Uffizio.
Il raggio d'azione degli inquisitori romani era tutta la Chiesa cattolica, ma la sua azione, tranne alcuni casi (come il cardinale inglese [[Reginald Pole]]), si restrinse quasi solo all'Italia. In breve tempo questo tribunale divenne il più importante all'interno della cattolicità: ad esso potevano appellarsi i condannati da altri [[tribunale|tribunali]]. Inoltre divenne quasi una sorta di supervisore del lavoro dei tribunali locali. Inizialmente la congregazione aveva il compito di controllare anche la conformità con la fede cattolica di tutte le opere a stampa. Dal [[1571]] questo compito passò alla [[Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti]], organismo appositamente creato da [[Pio V]]; questo nuovo dicastero operò per oltre tre secoli fino al [[1917]], quando fu soppresso e le sue competenze ritornarono al Sant'Uffizio.


Nel [[1588]] [[Sisto V]] riorganizzò la [[Curia romana]] fissando in 15 il numero delle Congregazioni cardinalizie permanenti (costituzione apostolica ''[[Immensa Aeterni Dei]]''). La Congregazione per la dottrina della fede, collocata in testa all'elenco per la sua importanza, ricevette la strutturazione definitiva. Formata, originariamente, da otto-nove cardinali, ad essi era attribuita la giurisdizione, che esercitavano collettivamente. Le decisioni del collegio venivano di volta in volta sottoposte al pontefice, cui spettava l'approvazione finale<ref name="Greipl">Walter Brandmüller e Egon Johannes Greipl (a cura di), ''Copernico, Galilei e la Chiesa: fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio'', Firenze : L. S. Olschki, 1992, pp. 48-51.</ref>.
Nel [[1588]] [[Sisto V]] riorganizzò la [[Curia romana]] fissando in 15 il numero delle Congregazioni cardinalizie permanenti (costituzione apostolica ''[[Immensa Aeterni Dei]]''). La Congregazione dell'inquisizione, collocata in testa all'elenco per la sua importanza, ricevette la strutturazione definitiva. Formata, originariamente, da otto-nove cardinali, ad essi era attribuita la giurisdizione, che esercitavano collettivamente. Le decisioni del collegio venivano di volta in volta sottoposte al pontefice, cui spettava l'approvazione finale<ref name="Greipl">Walter Brandmüller e Egon Johannes Greipl (a cura di), ''Copernico, Galilei e la Chiesa: fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio'', Firenze : L. S. Olschki, 1992, pp. 48-51.</ref>.


In specifici casi l'Inquisizione si serviva della consulenza di professionisti esterni (soprattutto [[teologia|teologi]] ed esperti di [[diritto canonico]], ma anche scienziati, come nel caso di [[Galileo Galilei|Galilei]]). Non tutti i processi per [[eresia]], [[ateismo]] e altre devianze dalla fede cattolica furono gestiti dall'Inquisizione. In [[Francia]], ad es., sotto l{{'}}''[[ancien régime]]'', atei e [[bestemmia]]tori erano processati dai tribunali civili. Tra i nomi celebri inquisiti dall'Inquisizione si citano: [[Francesco Patrizi (filosofo)|Francesco Patrizi]], [[Giordano Bruno]], [[Tommaso Campanella]], [[Gerolamo Cardano]], [[Giovanni Antonio Caracciolo]], Galileo Galilei (vedi [[processo a Galileo Galilei]]).
In specifici casi l'Inquisizione si serviva della consulenza di professionisti esterni (soprattutto [[teologia|teologi]] ed esperti di [[diritto canonico]], ma anche scienziati, come nel caso di [[Galileo Galilei|Galilei]]). Non tutti i processi per [[eresia]], [[ateismo]] e altre devianze dalla fede cattolica furono gestiti dall'Inquisizione. In [[Francia]], ad es., sotto l{{'}}''[[ancien régime]]'', atei e [[bestemmia]]tori erano processati dai tribunali civili. Tra i nomi celebri inquisiti dall'Inquisizione si citano: [[Francesco Patrizi (filosofo)|Francesco Patrizi]], [[Giordano Bruno]], [[Tommaso Campanella]], [[Gerolamo Cardano]], [[Giovanni Antonio Caracciolo]], Galileo Galilei (vedi [[processo a Galileo Galilei]]).
Riga 39: Riga 42:
Nel [[1988]] con la costituzione apostolica ''Pastor Bonus'', Giovanni Paolo II ne ridefinisce le competenze, precisando la funzione, la competenza e le norme della Congregazione per la dottrina della fede<ref>''Costituzione Pastor Bonus'' del 28 giugno 1988</ref>.
Nel [[1988]] con la costituzione apostolica ''Pastor Bonus'', Giovanni Paolo II ne ridefinisce le competenze, precisando la funzione, la competenza e le norme della Congregazione per la dottrina della fede<ref>''Costituzione Pastor Bonus'' del 28 giugno 1988</ref>.


Il 14 febbraio [[2022]] [[papa Francesco]] riforma la struttura interna attraverso la lettera in forma di ''[[motu proprio]] Fidem servare'', suddividendo il lavoro della Congregazione in due sezioni (Dottrinale e Disciplinare), ciascuna delle quali dispone di un segretario e di un capo ufficio, ciò allo scopo di garantire un'equa distribuzione delle risorse tra le due sezioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2022-02/congregazione-dottrina-fede-motu-proprio-segretari-distinti.html|titolo=Congregazione per la Dottrina della Fede: due sezioni con distinti segretari - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=14 febbraio 2022|accesso=14 febbraio 2022}}</ref>
Il 14 febbraio [[2022]] [[papa Francesco]] riforma la struttura interna attraverso la lettera in forma di ''[[motu proprio]] Fidem servare'', suddividendo il lavoro della Congregazione in due sezioni (dottrinale e disciplinare), ciascuna delle quali dispone di un segretario e di un capo ufficio, ciò allo scopo di garantire un'equa distribuzione delle risorse tra le due sezioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2022-02/congregazione-dottrina-fede-motu-proprio-segretari-distinti.html|titolo=Congregazione per la Dottrina della Fede: due sezioni con distinti segretari - Vatican News|data=14 febbraio 2022|accesso=14 febbraio 2022}}</ref>

Con la costituzione apostolica ''[[Praedicate evangelium]]'' del 19 marzo [[2022]] ha assunto l'attuale denominazione.


==Struttura delineata nella ''Immensa aeterni Dei''==
==Struttura delineata nella ''Immensa aeterni Dei''==
Riga 52: Riga 57:


== Funzioni ==
== Funzioni ==
Le competenze della Congregazione per la dottrina della fede sono suddivise in due sezioni: Dottrinale e Disciplinare.
Le competenze del Dicastero per la dottrina della fede sono suddivise in due sezioni: dottrinale e disciplinare.


===Sezione dottrinale===
=== Sezione dottrinale ===
La Sezione dottrinale è organizzata in due Uffici, Dottrinale e Matrimoniale.
La Sezione dottrinale è organizzata in due uffici: dottrinale e matrimoniale.


'''Ufficio dottrinale''': si occupa delle materie attinenti alla promozione della dottrina della fede e della morale. Nello specifico quest'ufficio:
L{{'}}'''Ufficio dottrinale''' si occupa delle materie attinenti alla promozione della dottrina della fede e della morale. Nello specifico quest'ufficio:
* promuove la teologia e la catechesi come opera di evangelizzazione, per aiutare a comprendere il significato dell'esistenza attraverso la fede, soprattutto di fronte alle domande poste dal progresso scientifico e dallo sviluppo della società;
* esamina sotto l'aspetto dottrinale i documenti degli altri dicasteri e gli scritti e le opinioni che appaiono problematici per la retta fede, favorendo il dialogo con i loro autori e proponendo i rimedi idonei da apportare;
* studia le questioni riguardanti gli ordinariati personali degli anglicani convertiti al cattolicesimo.


L{{'}}'''Ufficio matrimoniale''' si occupa del ''privilegium fidei'' e quindi delle cause di scioglimento di matrimonio ''in favorem fidei'' e di altri aspetti del vincolo matrimoniale legati alla validità del [[Sacramento]].
*Promuove la teologia e la catechesi come opera di evangelizzazione, per aiutare a comprendere il significato dell'esistenza attraverso la fede, soprattutto di fronte alle domande poste dal progresso scientifico e dallo sviluppo della società.

*Esamina sotto l'aspetto dottrinale i documenti degli altri dicasteri e gli scritti e le opinioni che appaiono problematici per la retta fede, favorendo il dialogo con i loro autori e proponendo i rimedi idonei da apportare.

*Studia le questioni riguardanti gli ordinariati personali degli anglicani convertiti al cattolicesimo.

'''Ufficio matrimoniale''': si occupa del ''privilegium fidei'' e quindi delle cause di scioglimento di matrimonio ''in favorem fidei'' e di altri aspetti del vincolo matrimoniale legati alla validità del [[Sacramento]].


=== Sezione disciplinare ===
=== Sezione disciplinare ===
La Sezione disciplinare:
*Si occupa dei cosiddetti ''delicata graviora'', cioè i delitti contro la fede, la morale e nella celebrazione dei sacramenti, attraverso il “Supremo Tribunale Apostolico” istituito all'interno della Congregazione;
* si occupa dei cosiddetti ''delicta graviora'', cioè i delitti contro la fede, la morale e nella celebrazione dei sacramenti, attraverso il "Supremo Tribunale Apostolico" istituito all'interno del Dicastero;

*Predispone ed elabora le procedure previste dalla normativa canonica affinché la Congregazione possa promuovere una retta amministrazione della giustizia nelle sue diverse istanze (Prefetto, Segretario, Promotore di Giustizia, Congresso, Sessione Ordinaria, Collegio per l'esame dei ricorsi in materia di ''delicta graviora'').
* predispone ed elabora le procedure previste dalla normativa canonica affinché il Dicastero possa promuovere una retta amministrazione della giustizia nelle sue diverse istanze (Prefetto, Segretario, Promotore di Giustizia, Congresso, Sessione Ordinaria, Collegio per l'esame dei ricorsi in materia di ''delicta graviora'');
* promuove iniziative di formazione per i vescovi e gli operatori del diritto, per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza.

*Promuove iniziative di formazione per i vescovi e gli operatori del diritto, per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza.


== Adunanze ==
== Adunanze ==
Le adunanze dei ''Consultori'', gruppi di esperti cattolici che coadiuvano il lavoro della Congregazione, si tengono settimanalmente, e i loro pareri o analisi vengono discussi dal ''Collegio dei cardinali della Congregazione'' con voto deliberativo. Ogni decisione è sottoposta all'approvazione definitiva del Pontefice in apposita Udienza.
Le adunanze dei ''Consultori'', gruppi di esperti cattolici che coadiuvano il lavoro del Dicastero, si tengono settimanalmente, e i loro pareri o analisi vengono discussi dal ''Collegio dei cardinali del Dicastero'' con voto deliberativo. Ogni decisione è sottoposta all'approvazione definitiva del Pontefice in apposita Udienza.


La congregazione si riunisce in sessione ordinaria mensilmente, e in assemblea plenaria almeno una volta all'anno.
Il dicastero si riunisce in sessione ordinaria mensilmente, e in assemblea plenaria almeno una volta all'anno.


== Cronotassi ==
== Cronotassi ==
Riga 84: Riga 85:
;Santa Inquisizione
;Santa Inquisizione
* [[Cardinale]] [[Paolo IV|Gian Pietro Carafa]] † ([[1542]] - [[1555]] eletto [[Papa Paolo IV|papa]])
* [[Cardinale]] [[Paolo IV|Gian Pietro Carafa]] † ([[1542]] - [[1555]] eletto [[Papa Paolo IV|papa]])
* [[Cardinale]] [[Pio V|Antonio Michele Ghisleri]] † ([[1558]] - [[1566]] eletto [[Papa Pio V|papa]])
* Cardinale [[Pio V|Antonio Michele Ghisleri]] † ([[1558]] - [[1566]] eletto [[Papa Pio V|papa]])
* [[Cardinale]] [[Diego Espinosa Arévalo]] † ([[1566]] - [[1572]] deceduto)
* Cardinale [[Diego Espinosa Arévalo]] † ([[1566]] - [[1572]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Scipione Rebiba]] † ([[1573]] - [[1577]] deceduto)
* Cardinale [[Scipione Rebiba]] † ([[1573]] - [[1577]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Giacomo Savelli]] † ([[1577]] - [[1587]] deceduto)
* Cardinale [[Giacomo Savelli]] † ([[1577]] - [[1587]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Giulio Antonio Santori]] † ([[1587]] - [[1602]] deceduto)
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]] † ([[1587]] - [[1602]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Paolo V|Camillo Borghese]] † ([[1602]] - [[1605]] eletto [[Papa Paolo V|papa]])
* Cardinale [[Paolo V|Camillo Borghese]] † ([[1602]] - [[1605]] eletto [[Papa Paolo V|papa]])
* [[Cardinale]] [[Pompeo Arrigoni]] † ([[1605]] - [[1616]] deceduto)
* Cardinale [[Pompeo Arrigoni]] † ([[1605]] - [[1616]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Giovanni Garzia Millini]] † ([[1616]] - [[1629]] deceduto)
* Cardinale [[Giovanni Garzia Millini]] † ([[1616]] - [[1629]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Antonio Marcello Barberini]] † ([[1629]] - [[1633]])
* Cardinale [[Antonio Barberini (cardinale 1624)|Antonio Barberini]] † ([[1629]] - [[1633]])
* [[Cardinale]] [[Francesco Barberini (cardinale 1623)|Francesco Barberini]] † ([[1633]] - [[1679]] deceduto)
* Cardinale [[Francesco Barberini (cardinale 1623)|Francesco Barberini]] † ([[1633]] - [[1679]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Cesare Facchinetti]] † ([[1679]] - [[1683]] deceduto)
* Cardinale [[Cesare Facchinetti]] † ([[1679]] - [[1683]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Alderano Cybo]] † ([[1683]] - [[1700]] deceduto)
* Cardinale [[Alderano Cybo]] † ([[1683]] - [[1700]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Galeazzo Marescotti]] † ([[1700]] - [[1716]] dimesso)
* Cardinale [[Galeazzo Marescotti]] † ([[1700]] - [[1716]] dimesso)
* [[Cardinale]] [[Fabrizio Spada]] † ([[1716]] - [[1717]] deceduto)
* Cardinale [[Fabrizio Spada]] † ([[1716]] - [[1717]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Niccolò Acciaiuoli (cardinale)|Niccolò Acciaiuoli]] † ([[1717]] - [[1719]] deceduto)
* Cardinale [[Niccolò Acciaiuoli (cardinale)|Niccolò Acciaiuoli]] † ([[1717]] - [[1719]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Francesco del Giudice]] † ([[1719]] - [[1725]] deceduto)
* Cardinale [[Francesco del Giudice]] † ([[1719]] - [[1725]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Fabrizio Paolucci]] † ([[1725]] - [[1726]] deceduto)
* Cardinale [[Fabrizio Paolucci]] † ([[1725]] - [[1726]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Pietro Ottoboni]] † ([[1726]] - [[1740]] deceduto)
* Cardinale [[Pietro Ottoboni]] † ([[1726]] - [[1740]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Tommaso Ruffo]] † ([[1740]] - [[1753]] deceduto)
* Cardinale [[Tommaso Ruffo]] † ([[1740]] - [[1753]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Neri Maria Corsini]] † ([[1753]] - [[1770]] deceduto)
* Cardinale [[Neri Maria Corsini]] † ([[1753]] - [[1770]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Giovanni Francesco Stoppani]] † ([[1770]] - [[1774]] deceduto)
* Cardinale [[Giovanni Francesco Stoppani]] † ([[1770]] - [[1774]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Ludovico Maria Torriggiani]] † ([[1775]] - [[1777]] deceduto)
* Cardinale [[Ludovico Maria Torriggiani]] † ([[1775]] - [[1777]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]] † ([[1777]] - [[1799]] deceduto)
* Cardinale [[Carlo Rezzonico (cardinale)|Carlo Rezzonico]] † ([[1777]] - [[1799]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Leonardo Antonelli]] † ([[1800]] - [[1811]] deceduto)
* Cardinale [[Leonardo Antonelli]] † ([[1800]] - [[1811]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Giulio Maria della Somaglia]] † ([[1814]] - [[1830]] deceduto)
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]] † ([[1814]] - [[1830]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Bartolomeo Pacca]] † ([[1830]] - [[1844]] deceduto)
* Cardinale [[Bartolomeo Pacca]] † ([[1830]] - [[1844]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Vincenzo Macchi]] † ([[1844]] - [[1860]] deceduto)
* Cardinale [[Vincenzo Macchi]] † ([[1844]] - [[1860]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Costantino Patrizi Naro]] † ([[1860]] - [[1876]] deceduto)
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]] † ([[1860]] - [[1876]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Prospero Caterini]] † ([[1876]] - [[1881]] deceduto)
* Cardinale [[Prospero Caterini]] † ([[1876]] - [[1881]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Antonio Maria Panebianco]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] † ([[1882]] - [[1883]] dimesso)
* Cardinale [[Antonio Maria Panebianco]], [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] † ([[1882]] - [[1883]] dimesso)
* [[Cardinale]] [[Luigi Bilio]], [[Chierici regolari di Somasca|C.R.S.P.]] † ([[1883]] - [[1884]] deceduto)
* Cardinale [[Luigi Bilio]], [[Chierici regolari di San Paolo|C.R.S.P.]] † ([[1883]] - [[1884]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Raffaele Monaco La Valletta]] † ([[1884]] - [[1896]] deceduto)
* Cardinale [[Raffaele Monaco La Valletta]] † ([[1884]] - [[1896]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Lucido Maria Parocchi]] † ([[1896]] - [[1903]] deceduto)
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]] † ([[1896]] - [[1903]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Serafino Vannutelli]] † ([[1903]] - [[1908]] nominato [[decano del collegio cardinalizio]])
* Cardinale [[Serafino Vannutelli]] † ([[1903]] - [[1908]] nominato [[decano del collegio cardinalizio]])
;Sant'Uffizio
;Sant'Uffizio
* [[Cardinale]] [[Mariano Rampolla del Tindaro]] † ([[1908]] - [[1913]] deceduto)
* Cardinale [[Mariano Rampolla del Tindaro]] † ([[1908]] - [[1913]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Domenico Ferrata]] † (3 gennaio [[1914]] - 10 ottobre [[1914]] nominato [[Segretario di Stato Vaticano|segretario di Stato]])
* Cardinale [[Domenico Ferrata]] † (3 gennaio [[1914]] - 10 ottobre [[1914]] nominato [[Segretario di Stato Vaticano|segretario di Stato]])
* [[Cardinale]] [[Rafael Merry del Val]] † (14 ottobre [[1914]] - 26 febbraio [[1930]] deceduto)
* Cardinale [[Rafael Merry del Val]] † (14 ottobre [[1914]] - 26 febbraio [[1930]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Donato Raffaele Sbarretti Tazza]] † (4 luglio [[1930]] - 1º aprile [[1939]] deceduto)
* Cardinale [[Donato Raffaele Sbarretti Tazza]] † (4 luglio [[1930]] - 1º aprile [[1939]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Francesco Marchetti Selvaggiani]] † (30 aprile [[1939]] - 13 gennaio [[1951]] deceduto)
* Cardinale [[Francesco Marchetti Selvaggiani]] † (30 aprile [[1939]] - 13 gennaio [[1951]] deceduto)
* [[Cardinale]] [[Giuseppe Pizzardo]] † (16 febbraio [[1951]] - 12 ottobre [[1959]] nominato cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]])
* Cardinale [[Giuseppe Pizzardo]] † (16 febbraio [[1951]] - 12 ottobre [[1959]] nominato cardinale vescovo di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]])
* [[Cardinale]] [[Alfredo Ottaviani]] † (7 novembre [[1959]] - [[1965]] nominato pro-prefetto del medesimo dicastero)
* Cardinale [[Alfredo Ottaviani]] † (7 novembre [[1959]] - [[1965]] nominato pro-prefetto del medesimo dicastero)
;Congregazione per la dottrina della fede
;Congregazione per la dottrina della fede
:* [[Cardinale]] [[Alfredo Ottaviani]] † ([[1965]] - 6 gennaio [[1968]] dimesso) (pro-prefetto)
:* Cardinale [[Alfredo Ottaviani]] † ([[1965]] - 6 gennaio [[1968]] dimesso) (pro-prefetto)
* [[Cardinale]] [[Franjo Šeper]] † (8 gennaio [[1968]] - 25 novembre [[1981]] ritirato)
* Cardinale [[Franjo Šeper]] † (8 gennaio [[1968]] - 25 novembre [[1981]] ritirato)
* [[Cardinale]] [[Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]] (25 novembre [[1981]] - 2 aprile [[2005]] cessato<ref>Incarico cessato automaticamente con la morte di [[Giovanni Paolo II]]; il 19 aprile successivo è eletto [[papa]] col nome di Benedetto XVI</ref>)
* Cardinale [[Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]] (25 novembre [[1981]] - 2 aprile [[2005]] cessato<ref>Incarico cessato automaticamente con la morte di [[Giovanni Paolo II]]; il 19 aprile successivo è eletto [[papa]] col nome di Benedetto XVI</ref>)
* [[Cardinale]] [[William Joseph Levada]] † (13 maggio [[2005]] - 2 luglio [[2012]] ritirato)
* Cardinale [[William Joseph Levada]] † (13 maggio [[2005]] - 2 luglio [[2012]] ritirato)
* [[Cardinale]] [[Gerhard Ludwig Müller]] (2 luglio [[2012]] - 1º luglio [[2017]] cessato)
* Cardinale [[Gerhard Ludwig Müller]] (2 luglio [[2012]] - 1º luglio [[2017]] cessato)
* [[Cardinale]] [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]], dal 1º luglio [[2017]]
* Cardinale [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (1º luglio [[2017]] - 5 giugno [[2022]])
;Dicastero per la dottrina della fede
* Cardinale [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (5 giugno [[2022]] - 1º luglio [[2023]] ritirato)
* Cardinale [[Víctor Manuel Fernández (cardinale)|Víctor Manuel Fernández]], dal 1º luglio [[2023]]


=== Assessori ===
=== Assessori ===
Riga 167: Riga 171:
* Monsignore [[Giovanni Battista Lugari]] † (11 gennaio [[1902]] - 27 novembre [[1911]] creato [[cardinale]])
* Monsignore [[Giovanni Battista Lugari]] † (11 gennaio [[1902]] - 27 novembre [[1911]] creato [[cardinale]])
;Sant'Uffizio
;Sant'Uffizio
* Arcivescovo [[Pompeo Varese]] (novembre [[1661]] - 3 dicembre [[1666]] nominato uditore della [[Sacra Rota]])
* ...
* Arcivescovo [[Domenico Serafini]], [[Congregazione sublacense|Cong. Subl. O.S.B.]] † (30 novembre [[1911]] - 25 maggio [[1914]] creato cardinale)
* Arcivescovo [[Domenico Serafini]], [[Congregazione sublacense|Cong. Subl. O.S.B.]] † (30 novembre [[1911]] - 25 maggio [[1914]] creato cardinale)
* Arcivescovo [[Donato Raffaele Sbarretti Tazza]] † (8 giugno [[1914]] - 4 dicembre [[1916]] creato cardinale)
* Arcivescovo [[Donato Raffaele Sbarretti Tazza]] † (8 giugno [[1914]] - 4 dicembre [[1916]] creato cardinale)
Riga 172: Riga 178:
* Monsignore [[Nicola Canali]] † (27 giugno [[1926]] - 16 dicembre [[1935]] creato cardinale)
* Monsignore [[Nicola Canali]] † (27 giugno [[1926]] - 16 dicembre [[1935]] creato cardinale)
* Monsignore [[Alfredo Ottaviani]] † (19 dicembre [[1935]] - 12 gennaio [[1953]] creato cardinale)
* Monsignore [[Alfredo Ottaviani]] † (19 dicembre [[1935]] - 12 gennaio [[1953]] creato cardinale)
* Arcivescovo [[Gabriel Acacius Coussa]], [[Ordine basiliano aleppino dei Melchiti|B.A.]] † (15 gennaio [[1953]] - 4 agosto [[1961]] nominato pro-segretario della [[Congregazione per le Chiese orientali]])
* Arcivescovo [[Gabriel Acacius Coussa]], [[Ordine basiliano aleppino dei melchiti|B.A.]] † (15 gennaio [[1953]] - 4 agosto [[1961]] nominato pro-segretario della [[Congregazione per le Chiese orientali]])
* Arcivescovo [[Pietro Parente (cardinale)|Pietro Parente]] † (23 ottobre [[1959]] - 7 dicembre [[1965]] nominato segretario del medesimo dicastero)
* Arcivescovo [[Pietro Parente (cardinale)|Pietro Parente]] † (23 ottobre [[1959]] - 7 dicembre [[1965]] nominato segretario del medesimo dicastero)


Riga 186: Riga 192:
* Arcivescovo [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (9 luglio [[2008]] - 1º luglio [[2017]] nominato prefetto del medesimo dicastero)
* Arcivescovo [[Luis Francisco Ladaria Ferrer]], [[Compagnia di Gesù|S.I.]] (9 luglio [[2008]] - 1º luglio [[2017]] nominato prefetto del medesimo dicastero)
* Arcivescovo [[Giacomo Morandi]] (18 luglio [[2017]] - 10 gennaio [[2022]] nominato arcivescovo, titolo personale, di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia-Guastalla]])
* Arcivescovo [[Giacomo Morandi]] (18 luglio [[2017]] - 10 gennaio [[2022]] nominato arcivescovo, titolo personale, di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia-Guastalla]])

Dal [[2022]] la Congregazione dispone di due segretari, uno per la Sezione dottrinale, l'altro per la Sezione disciplinare.
Dal [[2022]] il Dicastero dispone di due segretari, uno per la Sezione dottrinale, l'altro per la Sezione disciplinare.


==== Segretari della Sezione dottrinale ====
==== Segretari della Sezione dottrinale ====
*presbitero [[Armando Matteo]], dal 23 aprile [[2022]]
* [[Presbitero]] [[Armando Matteo]], dal 23 aprile [[2022]]


==== Segretari della Sezione disciplinare ====
==== Segretari della Sezione disciplinare ====
*[[presbitero]] [[John Joseph Kennedy]], dal 23 aprile [[2022]]
* [[Presbitero]] [[John Joseph Kennedy]], dal 23 aprile [[2022]]


=== Segretari aggiunti ===
=== Segretari aggiunti ===
* [[Cardinale]] [[Alfredo Ottaviani]] (15 gennaio [[1953]] - 7 novembre [[1959]] nominato sostituto per gli affari generali della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]])
* [[Cardinale]] [[Alfredo Ottaviani]] (15 gennaio [[1953]] - 7 novembre [[1959]] nominato sostituto per gli affari generali della [[Segreteria di Stato della Santa Sede]])
* [[Arcivescovo]] [[Joseph Augustine Di Noia]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]], dal 21 settembre [[2013]]
* [[Arcivescovo]] [[Joseph Augustine Di Noia]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] (21 settembre [[2013]] - 10 luglio [[2023]] cessato)
* Arcivescovo [[Charles Scicluna]], dal 13 novembre [[2018]]
* Arcivescovo [[Charles Scicluna]], dal 13 novembre [[2018]]


Riga 207: Riga 214:
* Monsignore Damiano Marzotto Caotorta (20 giugno [[2009]] - 27 ottobre [[2015]] ritirato)
* Monsignore Damiano Marzotto Caotorta (20 giugno [[2009]] - 27 ottobre [[2015]] ritirato)
* Monsignore [[Giacomo Morandi]] (27 ottobre [[2015]] - 18 luglio [[2017]] nominato segretario del medesimo dicastero)
* Monsignore [[Giacomo Morandi]] (27 ottobre [[2015]] - 18 luglio [[2017]] nominato segretario del medesimo dicastero)
* Presbitero Matteo Visioli, dal 14 settembre [[2017]]
* Presbitero Matteo Visioli (14 settembre [[2017]] - [[2022]])
* Presbitero Philippe Curbelié, dal 6 luglio [[2022]]


=== Sottosegretari aggiunti ===
=== Sottosegretari aggiunti ===
* [[Presbitero]] [[Armando Matteo]] (12 aprile [[2021]] - 23 aprile [[2022]] nominato segretario della Sezione dottrinale)
* [[Presbitero]] [[Armando Matteo]] (12 aprile [[2021]] - 23 aprile [[2022]] nominato segretario della Sezione dottrinale del medesimo dicastero)


=== Commissari ===
=== Commissari ===
Riga 229: Riga 237:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Curia romana]]
* [[Curia romana]]
* [[Congregazione (Curia romana)]]
* [[Dicastero (Curia romana)]]
* [[Qualificatore (Sant'Uffizio)]]
* [[Qualificatore (Sant'Uffizio)]]
* [[Inquisizione]]
* [[Inquisizione]]
Riga 237: Riga 245:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/index_it.htm|Sito ufficiale della Congregazione per la Dottrina della Fede}}
* {{Cita web|url=https://addf.arianna4.cloud/|titolo=Archivio Storico del Dicastero per la Dottrina della Fede}}
* {{catholic-hierarchy|titolo=Congregation for the Doctrine of the Faith|accesso=28 febbraio 2017}}
* {{Catholic-hierarchy}}


{{Curia Romana}}
{{Curia Romana}}
Riga 244: Riga 253:
{{portale|Cattolicesimo|Storia}}
{{portale|Cattolicesimo|Storia}}


[[Categoria:Congregazioni della Curia romana|Dottrina della Fede]]
[[Categoria:Dicasteri della Curia romana|Dottrina della Fede]]
[[Categoria:Inquisizione]]
[[Categoria:Inquisizione]]

Versione attuale delle 22:59, 10 dic 2023

Dicastero per la dottrina della fede
Dicasterium pro doctrina fidei
Aiuta il Romano Pontefice e i Vescovi nell'annuncio del Vangelo in tutto il mondo, promuovendo e tutelando l'integrità della dottrina cattolica sulla fede e la morale, attingendo al deposito della fede e ricercandone anche una sempre più profonda intelligenza di fronte alle nuove questioni (Praedicate evangelium, 69)
Palazzo del Sant'Uffizio, la sede del dicastero.
Eretto21 luglio 1542
Mutato nome29 giugno 1908
7 dicembre 1965
5 giugno 2022
Prefettocardinale Víctor Manuel Fernández
Segretario per la sezione dottrinalepresbitero Armando Matteo
Segretario per la sezione disciplinarepresbitero John Joseph Kennedy
Segretario aggiuntoarcivescovo Charles Scicluna
Sottosegretariopresbitero Philippe Curbelié
Emeriticardinale Gerhard Ludwig Müller,
cardinale Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I.
(prefetti emeriti)
arcivescovo Joseph Augustine Di Noia, O.P. (segretario aggiunto emerito)
SedePalazzo del Sant'Uffizio, piazza del Sant'Uffizio, 11 - 00193 Roma
Sito ufficialewww.vatican.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

Il Dicastero per la dottrina della fede (in latino Dicasterium pro doctrina fidei), conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Dalla fondazione al XIX secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Questo dicastero fu istituito nell'anno 1542 da papa Paolo III[1] con la costituzione apostolica Licet ab initio. Inizialmente aveva il nome di "Sacra Congregazione della romana e universale inquisizione", con lo scopo di "mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine". Questo organismo sostituì l'istituzione ecclesiastica nota nel Medioevo come Inquisizione e, dopo un'iniziale sede a via della Lungara[2], si stabilì a palazzo Pucci, nelle vicinanze del Vaticano.

Il raggio d'azione degli inquisitori romani era tutta la Chiesa cattolica, ma la sua azione, tranne alcuni casi (come il cardinale inglese Reginald Pole), si restrinse quasi solo all'Italia. In breve tempo questo tribunale divenne il più importante all'interno della cattolicità: ad esso potevano appellarsi i condannati da altri tribunali. Inoltre divenne quasi una sorta di supervisore del lavoro dei tribunali locali. Inizialmente la congregazione aveva il compito di controllare anche la conformità con la fede cattolica di tutte le opere a stampa. Dal 1571 questo compito passò alla Congregazione per la riforma dell'Indice dei libri proibiti, organismo appositamente creato da Pio V; questo nuovo dicastero operò per oltre tre secoli fino al 1917, quando fu soppresso e le sue competenze ritornarono al Sant'Uffizio.

Nel 1588 Sisto V riorganizzò la Curia romana fissando in 15 il numero delle Congregazioni cardinalizie permanenti (costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei). La Congregazione dell'inquisizione, collocata in testa all'elenco per la sua importanza, ricevette la strutturazione definitiva. Formata, originariamente, da otto-nove cardinali, ad essi era attribuita la giurisdizione, che esercitavano collettivamente. Le decisioni del collegio venivano di volta in volta sottoposte al pontefice, cui spettava l'approvazione finale[3].

In specifici casi l'Inquisizione si serviva della consulenza di professionisti esterni (soprattutto teologi ed esperti di diritto canonico, ma anche scienziati, come nel caso di Galilei). Non tutti i processi per eresia, ateismo e altre devianze dalla fede cattolica furono gestiti dall'Inquisizione. In Francia, ad es., sotto l'ancien régime, atei e bestemmiatori erano processati dai tribunali civili. Tra i nomi celebri inquisiti dall'Inquisizione si citano: Francesco Patrizi, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Gerolamo Cardano, Giovanni Antonio Caracciolo, Galileo Galilei (vedi processo a Galileo Galilei).

Nel 1908 papa Pio X riorganizzò la Congregazione mutandone il nome in quello di "Sacra Congregazione del Sant'Uffizio"[4]. Nel 1917 il Sant'Uffizio ricevette nuovamente la competenza dell'aggiornamento dell'Indice dei libri proibiti, sottraendolo alla Congregazione dell'Indice che fu soppressa.

Il 7 dicembre 1965 papa Paolo VI ridefinì e ampliò le competenze e la struttura della Congregazione e ne mutò l'antico nome di Sant'Uffizio in quello attuale con il motu proprio Integrae servandae. Fino al 1968, il prefetto della Congregazione era il Papa, il quale però raramente esercitava tale funzione, delegando tale compito a un cardinale, con il titolo di segretario. A partire da tale data il titolo di prefetto spetta al cardinale posto a capo del dicastero e il segretario è la seconda carica in ordine di importanza della congregazione.

Papa Paolo VI operò quindi la più recente riforma della Congregazione, cambiandone il nome in quello di "Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede", attualizzando i metodi usati per l'esame delle dottrine, e facendo prevalere il carattere positivo di correzione degli errori su quello punitivo della condanna, partendo dal principio che "la fede si difende meglio promuovendo la dottrina"[5]. In questa logica fu di fatto abolito l'Indice dei libri proibiti la cui ultima edizione era stata pubblicata nel 1948 sotto papa Pio XII.

Nel 1988 con la costituzione apostolica Pastor Bonus, Giovanni Paolo II ne ridefinisce le competenze, precisando la funzione, la competenza e le norme della Congregazione per la dottrina della fede[6].

Il 14 febbraio 2022 papa Francesco riforma la struttura interna attraverso la lettera in forma di motu proprio Fidem servare, suddividendo il lavoro della Congregazione in due sezioni (dottrinale e disciplinare), ciascuna delle quali dispone di un segretario e di un capo ufficio, ciò allo scopo di garantire un'equa distribuzione delle risorse tra le due sezioni.[7]

Con la costituzione apostolica Praedicate evangelium del 19 marzo 2022 ha assunto l'attuale denominazione.

Struttura delineata nella Immensa aeterni Dei

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'organizzazione delineata da Sisto V nel 1588, il papa stesso presiedeva la congregazione con il titolo di Prefetto. Lo assisteva un collegio di cardinali (inizialmente otto-nove, poi saliti a dodici); il pontefice nominava uno di essi Secretarius: questo porporato svolgeva concretamente le funzioni di direttore della congregazione[3].

Come primo dei funzionari lo affiancava un domenicano, con il titolo di Commissarius Sancti Officii, il cui compito era quello di presiedere i processi. La carica era riservata a un frate domenicano, in considerazione dell'importanza avuta da quest'ordine agli inizi dell'Inquisizione nel XIII secolo. Il Commissarius era assistito da due suoi confratelli, denominati "primo e secondo compagno".
A fianco del Commissarius vi era l'Assessor Sancto Officii, che faceva parte del clero secolare. Egli distribuiva le cause da trattare in primo grado. Riferiva del suo operato nelle assemblee plenarie della congregazione.

La congregazione si avvaleva di consultori per ottimizzare il processo decisionale. I consultori erano generalmente teologi e canonisti, nominati dal papa come assistenti (privi del diritto di voto) dei cardinali inquisitori. Il Generale dei Domenicani, il Maestro del sacro palazzo e un frate conventuale francescano erano consultores nati (cioè permanenti) della congregazione[3]. In ordine gerarchico venivano poi il Promotor fiscalis (corrispondente al pubblico ministero), appartenente al clero, e l'Advocatus reorum (corrispondente al difensore d'ufficio). Ad un presbitero notaio era affidata la registrazione di tutti i documenti relativi ai processi.

Un gruppo particolare era quello dei qualificatori. Erano teologi che in prima istanza dovevano, tramite l'esame delle opere scritte o stampate o delle affermazioni orali di qualcuno che era in carcere per offese alla religione, estrarne le proposizioni e qualificarle come eretiche (o prossime all'eresia), o scismatiche, o scandalose. Il giudizio dei qualificatori passava poi ai consultori e quindi agli inquisitori. Tutti i funzionari della Santa Inquisizione erano tenuti con giuramento alla segretezza e tutti ricevevano uno stipendio, tranne i consultori e i qualificatori[8].

Le competenze del Dicastero per la dottrina della fede sono suddivise in due sezioni: dottrinale e disciplinare.

Sezione dottrinale

[modifica | modifica wikitesto]

La Sezione dottrinale è organizzata in due uffici: dottrinale e matrimoniale.

L'Ufficio dottrinale si occupa delle materie attinenti alla promozione della dottrina della fede e della morale. Nello specifico quest'ufficio:

  • promuove la teologia e la catechesi come opera di evangelizzazione, per aiutare a comprendere il significato dell'esistenza attraverso la fede, soprattutto di fronte alle domande poste dal progresso scientifico e dallo sviluppo della società;
  • esamina sotto l'aspetto dottrinale i documenti degli altri dicasteri e gli scritti e le opinioni che appaiono problematici per la retta fede, favorendo il dialogo con i loro autori e proponendo i rimedi idonei da apportare;
  • studia le questioni riguardanti gli ordinariati personali degli anglicani convertiti al cattolicesimo.

L'Ufficio matrimoniale si occupa del privilegium fidei e quindi delle cause di scioglimento di matrimonio in favorem fidei e di altri aspetti del vincolo matrimoniale legati alla validità del Sacramento.

Sezione disciplinare

[modifica | modifica wikitesto]

La Sezione disciplinare:

  • si occupa dei cosiddetti delicta graviora, cioè i delitti contro la fede, la morale e nella celebrazione dei sacramenti, attraverso il "Supremo Tribunale Apostolico" istituito all'interno del Dicastero;
  • predispone ed elabora le procedure previste dalla normativa canonica affinché il Dicastero possa promuovere una retta amministrazione della giustizia nelle sue diverse istanze (Prefetto, Segretario, Promotore di Giustizia, Congresso, Sessione Ordinaria, Collegio per l'esame dei ricorsi in materia di delicta graviora);
  • promuove iniziative di formazione per i vescovi e gli operatori del diritto, per favorire una retta comprensione e applicazione delle norme canoniche relative al proprio ambito di competenza.

Le adunanze dei Consultori, gruppi di esperti cattolici che coadiuvano il lavoro del Dicastero, si tengono settimanalmente, e i loro pareri o analisi vengono discussi dal Collegio dei cardinali del Dicastero con voto deliberativo. Ogni decisione è sottoposta all'approvazione definitiva del Pontefice in apposita Udienza.

Il dicastero si riunisce in sessione ordinaria mensilmente, e in assemblea plenaria almeno una volta all'anno.

Dal 1542 al 1602 con il titolo di "grande inquisitore", dal 1602 al 1965 con il titolo di segretario (poiché a capo del dicastero vi era il Papa), dal 1965 ad oggi con il titolo di prefetto.

Santa Inquisizione
Sant'Uffizio
Congregazione per la dottrina della fede
Dicastero per la dottrina della fede
Santa Inquisizione
Sant'Uffizio

Dal 1965 il prefetto assume la carica svolta in precedenza direttamente dal Papa mentre il compito di segretario passa di norma ad un arcivescovo.

Dal 2022 il Dicastero dispone di due segretari, uno per la Sezione dottrinale, l'altro per la Sezione disciplinare.

Segretari della Sezione dottrinale

[modifica | modifica wikitesto]

Segretari della Sezione disciplinare

[modifica | modifica wikitesto]

Segretari aggiunti

[modifica | modifica wikitesto]

Sottosegretari

[modifica | modifica wikitesto]

Sottosegretari aggiunti

[modifica | modifica wikitesto]
  • ...
  • Monsignore Angelo Maria Merenda (18 marzo 1816 - 1º settembre 1820)
  • Monsignore Maurizio Benedetto Olivieri (1º settembre 1820 - 27 novembre 1845)
  • Monsignore Giacinto Cipolletti (27 novembre 1845 - 1850)
  • ...
  • Arcivescovo Vincenzo Leone Sallua, O.P. (1870 - 1896)
  • ...
  • Domenico Pasqualigo, O.P. † (24 marzo 1912 - 27 ottobre 1919)
  • ...
  1. ^ I primi passi dell'Inquisizione Romana: tre lettere di papa Paolo III (1542, 1543, 1548), in: Davide Canfora (a cura di), La libertà al tempo dell'Inquisizione. Antologia di documenti dal 1252 al 1948, Milano, Teti Editore, 1999, ISBN 978-88-7039-771-0..
  2. ^ Claudio Rendina, Sant'Uffizio, il palazzo delle torture, Repubblica ed. Roma, 26 novembre 2007 Archiviato il 22 febbraio 2017 in Internet Archive..
  3. ^ a b c Walter Brandmüller e Egon Johannes Greipl (a cura di), Copernico, Galilei e la Chiesa: fine della controversia (1820). Gli atti del Sant'Uffizio, Firenze : L. S. Olschki, 1992, pp. 48-51.
  4. ^ Costituzione Sapienti consilio del 29 giugno 1908
  5. ^ Motu proprio Integrae servandae del 7 dicembre 1965
  6. ^ Costituzione Pastor Bonus del 28 giugno 1988
  7. ^ Congregazione per la Dottrina della Fede: due sezioni con distinti segretari - Vatican News, su vaticannews.va, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 febbraio 2022.
  8. ^ Luigi De Sanctis, Roma papale descritta in una serie di lettere con note, Nota 4. alla lettera tredicesima, Firenze, Tipografia Claudiana, 1865.
  9. ^ Incarico cessato automaticamente con la morte di Giovanni Paolo II; il 19 aprile successivo è eletto papa col nome di Benedetto XVI

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]