RaiSat Art: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 14: Riga 14:


È stato lo sviluppo del vecchio canale [[Rai Sat 1]] e trasmetteva documentari autoprodotti sull'arte e sulle biografie di importanti personalità<ref>[http://www.satellitenews.net/reporter/raisat.html Monografie dei canali satellitari]</ref>.
È stato lo sviluppo del vecchio canale [[Rai Sat 1]] e trasmetteva documentari autoprodotti sull'arte e sulle biografie di importanti personalità<ref>[http://www.satellitenews.net/reporter/raisat.html Monografie dei canali satellitari]</ref>.

== Note ==
<references/>


==Voci correlate==
==Voci correlate==
Riga 20: Riga 23:
* [[RaiSat Album]]
* [[RaiSat Album]]
* [[RaiSat Show]]
* [[RaiSat Show]]

== Note ==
<references/>


{{Portale|televisione}}
{{Portale|televisione}}

Versione delle 14:47, 21 apr 2017

RaiSat Art
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Data di lancio1999
Data chiusura31 luglio 2003
EditoreRaiSat S.p.A.
Diffusione
Satellite
DigitaleDVB-S, criptato su Hotbird

RaiSat Art è stato un canale satellitare tematico della Rai prodotto da Rai Sat, visibile in esclusiva sul bouquet pay-TV di D+/Telepiù.

È stato lo sviluppo del vecchio canale Rai Sat 1 e trasmetteva documentari autoprodotti sull'arte e sulle biografie di importanti personalità[1].

Note

Voci correlate

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione