Festival di Sanremo 1960: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Panz Panz (discussione | contributi)
Corretto wl
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Festival di Sanremo}}
{{Festival musicale
{{Festival musicale
|anno = 1960
|anno = 1960
Riga 9: Riga 10:
|trasmissione = [[Rai 1|Nazionale]]<br />[[Eurovisione]]
|trasmissione = [[Rai 1|Nazionale]]<br />[[Eurovisione]]
|trasmissione radio = [[Rai Radio 2|Secondo programma]]
|trasmissione radio = [[Rai Radio 2|Secondo programma]]
|partecipanti = 23
|brani = 20
|brani = 20
|secondo = [[Domenico Modugno]]<br />[[Teddy Reno]]
|vincitore = [[Tony Dallara]] - [[Renato Rascel]]
|terzo = [[Wilma De Angelis]]<br />[[Joe Sentieri]]
|secondo = [[Domenico Modugno]] - [[Teddy Reno]]
|terzo = [[Wilma De Angelis]] - [[Joe Sentieri]]
}}
}}


Il '''decimo''' '''[[Festival di Sanremo]]''' si svolse al Salone delle feste del [[Casinò di Sanremo]] dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea Radio e Tv dalle ore 22 e fu condotto da [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]] ed [[Enza Sampò]].
Il '''decimo Festival di Sanremo''' si svolse al Salone delle feste del [[Casinò di Sanremo]] dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea radio e tv dalle ore 22 con la conduzione di [[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]] ed [[Enza Sampò]].


La direzione artistica dell'evento fu affidata a [[Ezio Radaelli]], alla sua prima esperienza come organizzatore del Festival, nonché futuro ideatore del [[Cantagiro]]. La regia fu curata da [[Vittorio Brignole]] e l'orchestra fu diretta dai maestri [[Cinico Angelini]] e [[Marcello De Martino]].
La direzione artistica dell'evento fu affidata a [[Ezio Radaelli]], alla sua prima esperienza come organizzatore del Festival, nonché futuro ideatore del [[Cantagiro]]. La regia fu curata da [[Vittorio Brignole]] e l'orchestra fu diretta dai maestri [[Cinico Angelini]] e [[Marcello De Martino]]. Quest'edizione del Festival ebbe un grandissimo successo di pubblico, in quanto fu vista in eurovisione da circa 30 milioni di persone.


A vincere il Festival fu la canzone ''[[Romantica (brano musicale)|Romantica]]'', con la versione melodica di [[Renato Rascel]] e quella più vivace dell'''urlatore'' [[Tony Dallara]], che Rascel aveva scritto ispirandosi alla sua allora compagna [[Huguette Cartier]], la quale lo accompagnò per tutta la durata della manifestazione.<ref name="Lazz">Giorgio Lazzarini, ''«Il Festival diventa grande», Il Festival di Sanremo racconta i suoi 40 anni - 2ª puntata: 1960-1969'', su ''Sorrisi e Canzoni TV'' n. 6, 7 febbraio 1990</ref>
A vincere il Festival fu la canzone ''[[Romantica (brano musicale)|Romantica]]'', con la versione melodica di [[Renato Rascel]] e quella più vivace dell'''urlatore'' [[Tony Dallara]], che Rascel aveva scritto ispirandosi alla sua allora compagna [[Huguette Cartier]], la quale lo accompagnò per tutta la durata della manifestazione.<ref name="Lazz">Giorgio Lazzarini, ''«Il Festival diventa grande», Il Festival di Sanremo racconta i suoi 40 anni - 2ª puntata: 1960-1969'', su ''Sorrisi e Canzoni TV'' n. 6, 7 febbraio 1990</ref>
Riga 23: Riga 24:
L'edizione 1960 vide l'esordio in gara della diciannovenne [[Mina (cantante)|Mina]], agli albori della sua carriera (ma con già all'attivo un primo posto in ''hit parade''), con le canzoni ''È vero'' (cantata in abbinamento con [[Teddy Reno]]) e ''Non sei felice'' (in coppia con [[Betty Curtis]]).
L'edizione 1960 vide l'esordio in gara della diciannovenne [[Mina (cantante)|Mina]], agli albori della sua carriera (ma con già all'attivo un primo posto in ''hit parade''), con le canzoni ''È vero'' (cantata in abbinamento con [[Teddy Reno]]) e ''Non sei felice'' (in coppia con [[Betty Curtis]]).


Modugno, in coppia questa volta con Teddy Reno e dato per favorito, non riuscì dunque ad aggiudicarsi la terza vittoria consecutiva. Se Rascel si affrettò a dichiarare diplomaticamente di aver partecipato non per porre fine a nessuna "dittatura musicale", ma solamente per presentare la sua nuova canzone, Modugno commentò sportivamente di essere "sereno" e "felice" egli stesso della fine di quello che ormai era divenuto il mito della sua "invincibilità".<ref name="Lazz"/>
Se Domenico Modugno, in coppia questa volta con Teddy Reno e dato per favorito, avesse vinto sarebbe stata la terza vittoria consecutiva. Commentò sportivamente di essere "sereno" e "felice" egli stesso della fine di quello che ormai era divenuto il mito della sua "invincibilità".<ref name="Lazz"/> Nella serata finale [[Domenico Modugno]] non si presentò, essendosi addormentato a causa di un calmante.


La vera rivelazione risultò [[Joe Sentieri]] che riscosse un buon successo di vendite con ''[[Quando vien la sera]]'', cantata in abbinamento con [[Wilma De Angelis]], ed ''[[È mezzanotte]]'', eseguita in tandem con [[Sergio Bruni]].<ref>di Paolo Ruggieri, ''Canzoni Italiane'', Fabbri, 1994, Vol.4, pag.69-70</ref> Buono il riscontro per quest'ultimo anche per ''Il mare'' (eseguito assieme a [[Giorgio Consolini]]), che diventerà un piccolo classico del suo repertorio.
La vera rivelazione risultò [[Joe Sentieri]] che riscosse un buon successo di vendite con ''[[Quando vien la sera]]'', cantata in abbinamento con [[Wilma De Angelis]], ed ''[[È mezzanotte]]'', eseguita in tandem con [[Sergio Bruni]].<ref>di Paolo Ruggieri, ''Canzoni Italiane'', Fabbri, 1994, Vol.4, pag.69-70</ref> Buono il riscontro per quest'ultimo anche per ''Il mare'' (eseguito assieme a [[Giorgio Consolini]]), che diventerà un piccolo classico del suo repertorio.
Riga 113: Riga 114:
!Voti ricevuti
!Voti ricevuti
|-
|-
|1°
|1º
|Tony Dallara - Renato Rascel
|Tony Dallara - Renato Rascel
|''[[Romantica (brano musicale)|Romantica]]''
|''[[Romantica (brano musicale)|Romantica]]''
Riga 119: Riga 120:
|186
|186
|-
|-
|2°
|2º
|Domenico Modugno - Teddy Reno
|Domenico Modugno - Teddy Reno
|''Libero''
|''Libero''
Riga 125: Riga 126:
|84
|84
|-
|-
|3°
|3º
|Wilma De Angelis - Joe Sentieri
|Wilma De Angelis - Joe Sentieri
|''Quando vien la sera''
|''Quando vien la sera''
Riga 131: Riga 132:
|26
|26
|-
|-
|4°
|4º
|Nilla Pizzi - Tonina Torrielli
|Nilla Pizzi - Tonina Torrielli
|''Colpevole''
|''Colpevole''
Riga 137: Riga 138:
|22
|22
|-
|-
|5°
|5º
|Joe Sentieri - Sergio Bruni
|Joe Sentieri - Sergio Bruni
|''È mezzanotte''
|''È mezzanotte''
Riga 143: Riga 144:
|16
|16
|-
|-
|6°
|6º
|Giorgio Consolini - Sergio Bruni
|Giorgio Consolini - Sergio Bruni
|''Il mare''
|''Il mare''
Riga 149: Riga 150:
|15
|15
|-
|-
|7°
|7º
|Jula de Palma - Tony Dallara
|Jula de Palma - Tony Dallara
|''Noi''
|''Noi''
Riga 155: Riga 156:
|14
|14
|-
|-
|8°
|8º
|Teddy Reno - Mina
|Teddy Reno - Mina
|''È vero''
|''È vero''
Riga 161: Riga 162:
|9
|9
|-
|-
|9°
|9º
|Fausto Cigliano - Irene D'Areni
|Fausto Cigliano - Irene D'Areni
|''Splende il sole''
|''Splende il sole''
Riga 167: Riga 168:
|8
|8
|-
|-
|10°
|10º
|Johnny Dorelli - Jula de Palma
|Johnny Dorelli - Jula de Palma
|''Notte mia''
|''Notte mia''
Riga 173: Riga 174:
|1
|1
|-
|-
| rowspan="10" |{{Abbr|NF|Non finalisti}}
|NF
|Flo Sandon's - Gloria Christian
|Flo Sandon's - Gloria Christian
|''A come amore''
|''A come amore''
Riga 179: Riga 180:
|
|
|-
|-
|NF
|Achille Togliani - Giorgio Consolini
|Achille Togliani - Giorgio Consolini
|''Amore abisso dolce''
|''Amore abisso dolce''
Riga 185: Riga 185:
|
|
|-
|-
|NF
|Johnny Dorelli - Betty Curtis
|Johnny Dorelli - Betty Curtis
|''Amore senza sole''
|''Amore senza sole''
Riga 191: Riga 190:
|
|
|-
|-
|NF
|Germana Caroli - Arturo Testa
|Germana Caroli - Arturo Testa
|''Gridare di gioia''
|''Gridare di gioia''
Riga 197: Riga 195:
|
|
|-
|-
|NF
|Gino Latilla - Miranda Martino
|Gino Latilla - Miranda Martino
|''Invoco te''
|''Invoco te''
Riga 203: Riga 200:
|
|
|-
|-
|NF
|Mina - Betty Curtis
|Mina - Betty Curtis
|''Non sei felice''
|''Non sei felice''
Riga 209: Riga 205:
|
|
|-
|-
|NF
|Tonina Torrielli - Arturo Testa
|Tonina Torrielli - Arturo Testa
|''Perderti''
|''Perderti''
Riga 215: Riga 210:
|
|
|-
|-
|NF
|Achille Togliani - Nilla Pizzi
|Achille Togliani - Nilla Pizzi
|''Perdoniamoci''
|''Perdoniamoci''
Riga 221: Riga 215:
|
|
|-
|-
|NF
|Wilma De Angelis - Gloria Christian
|Wilma De Angelis - Gloria Christian
|''Splende l'arcobaleno''
|''Splende l'arcobaleno''
Riga 227: Riga 220:
|
|
|-
|-
|NF
|Gino Latilla - Miranda Martino
|Gino Latilla - Miranda Martino
|''Vento pioggia... scarpe rotte''
|''Vento pioggia... scarpe rotte''
Riga 241: Riga 233:
La manifestazione si svolse in tre serate:
La manifestazione si svolse in tre serate:


1° Serata: vennero eseguite le prime 10 canzoni in gara, delle quali la giuria ne scelse 5 che ebbero accesso alla finale.
1ª Serata: vennero eseguite le prime 10 canzoni in gara, delle quali la giuria ne scelse 5 che ebbero accesso alla finale.


2° Serata: vennero eseguite le altre 10 canzoni in gara, delle quali la giuria ne scelse 5 che ebbero accesso alla finale.
2ª Serata: vennero eseguite le altre 10 canzoni in gara, delle quali la giuria ne scelse 5 che ebbero accesso alla finale.


3° Serata: vennero rieseguite le 10 canzoni che avevano avuto accesso alla finale e, dopo la votazione, vennero premiate la prima, la seconda e la terza classificate.
3ª Serata: vennero rieseguite le 10 canzoni che avevano avuto accesso alla finale e, dopo la votazione, vennero premiate la prima, la seconda e la terza classificate.


I 389 giurati (diversi ogni sera) erano costituiti da 189 persone estratte fra il pubblico presente in sala e 200 persone, dislocate in 20 città italiane, che giudicavano attraverso la televisione.
I 389 giurati (diversi ogni sera) erano costituiti da 189 persone estratte fra il pubblico presente in sala e 200 persone, dislocate in 20 città italiane, che giudicavano attraverso la televisione.
Riga 254: Riga 246:
!align="center"|Interprete
!align="center"|Interprete
!align="center"|Singolo
!align="center"|Singolo
!align="center"|Posizione<br>massima<ref>{{Cita web|url=https://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1960.htm|titolo=Vendite annuali singoli 1960|opera=Classifiche|editore=Hit Parade Italia|accesso=19 marzo 2023}}</ref>
!align="center"|Pos.Max.
|-
|-
|align="center"|Tony Dallara
|align="center"|Tony Dallara
Riga 301: Riga 293:
|-
|-
|}
|}
<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>


==Orchestra==
==Orchestra==
Riga 307: Riga 298:
*Orchestra diretta dal maestro [[Marcello De Martino]] (artisti [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[CAR Juke-Box]], [[Columbia (casa discografica)|Columbia]], [[Dischi Ricordi]], [[Italdisc]], [[Music (casa discografica)|Music]], [[RCA Italiana]]).
*Orchestra diretta dal maestro [[Marcello De Martino]] (artisti [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[CAR Juke-Box]], [[Columbia (casa discografica)|Columbia]], [[Dischi Ricordi]], [[Italdisc]], [[Music (casa discografica)|Music]], [[RCA Italiana]]).


==Dettagli delle esecuzioni==
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Nella serata finale [[Domenico Modugno]] non si presentò, essendosi addormentato a causa di un calmante.
* Quest'edizione del Festival ebbe un grandissimo successo di pubblico, in quanto fu vista in eurovisione da circa 30 milioni di persone.
* L'unica donna tra i 44 orchestrali del Festival era l'arpista [[Ebe Mautino]] dell'orchestra Angelini: l'arpeggio che chiude l'esecuzione di ''Libero'' fu una sua trovata (nata per caso).
* L'unica donna tra i 44 orchestrali del Festival era l'arpista [[Ebe Mautino]] dell'orchestra Angelini: l'arpeggio che chiude l'esecuzione di ''Libero'' fu una sua trovata (nata per caso).
* La parte fischiettata di ''Notte mia'', nell'esecuzione dell'Orchestra Angelini, è stata eseguita dal trombettista [[Nini Rosso]].
* La parte fischiettata di ''Notte mia'', nell'esecuzione dell'Orchestra Angelini, è stata eseguita dal trombettista [[Nini Rosso]].
Riga 325: Riga 313:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
* Federico Pieri e Daniele Sgherri, ''Sanremo a 45 giri. La storia del Festival attraverso le copertine di tutte le canzoni partecipanti dal 1951 al 1969,'' [https://musicainmostra.it/ Ergo Sum Editrice per Musica in Mostra], 2020, ISBN 978-88-944183-0-9
* {{cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}
*{{cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|url=https://archive.org/details/litaliadisanremo00borg|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto}}


{{Anni Sanremo}}
{{Festival di Sanremo}}
{{Portale|Festival di Sanremo}}
{{Portale|Festival di Sanremo}}



Versione attuale delle 23:40, 18 mag 2024

Voce principale: Festival di Sanremo.
Festival di Sanremo 1960
Tony Dallara interpreta Romantica, vincitrice del Festival
EdizioneX
Periodo28-30 gennaio
SedeCasinò di Sanremo
PresentatorePaolo Ferrari ed Enza Sampò
Emittente TVNazionale
Eurovisione
Emittente radioSecondo programma
Partecipanti23
Brani in gara20
VincitoreTony Dallara - Renato Rascel
SecondoDomenico Modugno - Teddy Reno
TerzoWilma De Angelis - Joe Sentieri
Cronologia
Festival di Sanremo 1959Festival di Sanremo 1961

Il decimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1960 in contemporanea radio e tv dalle ore 22 con la conduzione di Paolo Ferrari ed Enza Sampò.

La direzione artistica dell'evento fu affidata a Ezio Radaelli, alla sua prima esperienza come organizzatore del Festival, nonché futuro ideatore del Cantagiro. La regia fu curata da Vittorio Brignole e l'orchestra fu diretta dai maestri Cinico Angelini e Marcello De Martino. Quest'edizione del Festival ebbe un grandissimo successo di pubblico, in quanto fu vista in eurovisione da circa 30 milioni di persone.

A vincere il Festival fu la canzone Romantica, con la versione melodica di Renato Rascel e quella più vivace dell'urlatore Tony Dallara, che Rascel aveva scritto ispirandosi alla sua allora compagna Huguette Cartier, la quale lo accompagnò per tutta la durata della manifestazione.[1]

L'edizione 1960 vide l'esordio in gara della diciannovenne Mina, agli albori della sua carriera (ma con già all'attivo un primo posto in hit parade), con le canzoni È vero (cantata in abbinamento con Teddy Reno) e Non sei felice (in coppia con Betty Curtis).

Se Domenico Modugno, in coppia questa volta con Teddy Reno e dato per favorito, avesse vinto sarebbe stata la terza vittoria consecutiva. Commentò sportivamente di essere "sereno" e "felice" egli stesso della fine di quello che ormai era divenuto il mito della sua "invincibilità".[1] Nella serata finale Domenico Modugno non si presentò, essendosi addormentato a causa di un calmante.

La vera rivelazione risultò Joe Sentieri che riscosse un buon successo di vendite con Quando vien la sera, cantata in abbinamento con Wilma De Angelis, ed È mezzanotte, eseguita in tandem con Sergio Bruni.[2] Buono il riscontro per quest'ultimo anche per Il mare (eseguito assieme a Giorgio Consolini), che diventerà un piccolo classico del suo repertorio.

Un piccolo caso (senza conseguenze di rilievo) fu sollevato da Irene D'Areni, che a manifestazione conclusa fece causa agli organizzatori della stessa sostenendo di aver loro pagato del denaro per poter partecipare.[3]

Mina mentre canta sul palco di Sanremo nell'edizione del 1960
Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Achille Togliani 1959
Arturo Testa 1959
Betty Curtis 1959
Domenico Modugno 1959
Fausto Cigliano 1959
Flo Sandon's 1957
Germana Caroli Esordiente
Gino Latilla 1959
Giorgio Consolini 1958
Gloria Christian 1958
Irene D'Areni Esordiente
Joe Sentieri Esordiente
Johnny Dorelli 1959
Jula de Palma 1959
Mina Esordiente
Miranda Martino 1959
Nilla Pizzi 1959
Renato Rascel Esordiente
Sergio Bruni Esordiente
Teddy Reno 1959
Tonina Torrielli 1959
Tony Dallara Esordiente
Wilma De Angelis 1959

Classifica, canzoni e cantanti

[modifica | modifica wikitesto]
Posizione Interprete Canzone Autori Voti ricevuti
Tony Dallara - Renato Rascel Romantica D. Verde e R. Rascel 186
Domenico Modugno - Teddy Reno Libero D. Modugno e F. Migliacci 84
Wilma De Angelis - Joe Sentieri Quando vien la sera A. Testa e C. A. Rossi 26
Nilla Pizzi - Tonina Torrielli Colpevole V. D'Acquisto e S. Seracini 22
Joe Sentieri - Sergio Bruni È mezzanotte A. Testa, R. Cozzoli e G. Compare 16
Giorgio Consolini - Sergio Bruni Il mare A. Pugliese e A. Vian 15
Jula de Palma - Tony Dallara Noi B. Pallesi e W. Malgoni 14
Teddy Reno - Mina È vero N. Salerno e U. Bindi 9
Fausto Cigliano - Irene D'Areni Splende il sole Pinchi e Danpa 8
10º Johnny Dorelli - Jula de Palma Notte mia M. Zanfagna e M. De Martino 1
NF Flo Sandon's - Gloria Christian A come amore B. Brighetti e B. Martino
Achille Togliani - Giorgio Consolini Amore abisso dolce G. C. Testoni e M. Gigante
Johnny Dorelli - Betty Curtis Amore senza sole M. Panzeri e V. Mascheroni
Germana Caroli - Arturo Testa Gridare di gioia A. Testa e G. Fanciulli
Gino Latilla - Miranda Martino Invoco te G. C. Testoni, T. De Vita e G. Masetti
Mina - Betty Curtis Non sei felice R. Vantellini e Pinchi
Tonina Torrielli - Arturo Testa Perderti Pinchi e P. E. Bassi
Achille Togliani - Nilla Pizzi Perdoniamoci U. Bertini e E. Di Paola
Wilma De Angelis - Gloria Christian Splende l'arcobaleno M. Tumminelli e C. Di Ceglie
Gino Latilla - Miranda Martino Vento pioggia... scarpe rotte E. Taranto, C. Gori e A. Grasso

Regolamento e serate

[modifica | modifica wikitesto]
I cantanti Wilma De Angelis e Joe Sentieri.
Un'altra immagine di Mina in primo piano al Festival.
Johnny Dorelli e Mina al festival.

La manifestazione si svolse in tre serate:

1ª Serata: vennero eseguite le prime 10 canzoni in gara, delle quali la giuria ne scelse 5 che ebbero accesso alla finale.

2ª Serata: vennero eseguite le altre 10 canzoni in gara, delle quali la giuria ne scelse 5 che ebbero accesso alla finale.

3ª Serata: vennero rieseguite le 10 canzoni che avevano avuto accesso alla finale e, dopo la votazione, vennero premiate la prima, la seconda e la terza classificate.

I 389 giurati (diversi ogni sera) erano costituiti da 189 persone estratte fra il pubblico presente in sala e 200 persone, dislocate in 20 città italiane, che giudicavano attraverso la televisione. Le canzoni venivano inoltre cantate nella stessa sera da due interpreti diversi.

Piazzamenti in classifica dei singoli

[modifica | modifica wikitesto]
Interprete Singolo Posizione
massima[4]
Tony Dallara Romantica 1
Joe Sentieri Quando vien la sera 1
Domenico Modugno Libero 2
Sergio Bruni Il mare 4
Mina È vero 4
Joe sentieri È mezzanotte 9
Tony Dallara Noi 9
Fausto Cigliano Splende il sole 20
Nilla Pizzi Colpevole 22
Johnny Dorelli Notte mia 29
Arturo Testa Perderti 57

Dettagli delle esecuzioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'unica donna tra i 44 orchestrali del Festival era l'arpista Ebe Mautino dell'orchestra Angelini: l'arpeggio che chiude l'esecuzione di Libero fu una sua trovata (nata per caso).
  • La parte fischiettata di Notte mia, nell'esecuzione dell'Orchestra Angelini, è stata eseguita dal trombettista Nini Rosso.
  • Il quintetto vocale Trovadori che ha affiancato Sergio Bruni nell'interpretazione de Il mare proviene dal Gruppo Corale Bergamasco.
  • Il grido dei gabbiani nell'esecuzione di Libero (Orchestra De Martino) era ottenuto da uno speciale strumentino di legno, usato dai cacciatori e suonato dal sassofonista Molteni.

Organizzazione e direzione artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione: Associazione Turistico Alberghiera ATA

Direzione artistica: Ezio Radaelli

  1. ^ a b Giorgio Lazzarini, «Il Festival diventa grande», Il Festival di Sanremo racconta i suoi 40 anni - 2ª puntata: 1960-1969, su Sorrisi e Canzoni TV n. 6, 7 febbraio 1990
  2. ^ di Paolo Ruggieri, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Vol.4, pag.69-70
  3. ^ Marcello Giannotti, L'Enciclopedia di Sanremo 1951-2006, Tutto il festival dalla A alla Z, 2007, Gremese Editore
  4. ^ Vendite annuali singoli 1960, in Classifiche, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 marzo 2023.
  5. ^ ORCHESTRA ANGELINI (JPG), in Settimana radio TV, n. 5, Milano, 31 gennaio-6 febbraio 1960, p. 22.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo