Vai al contenuto principale

Lezioni di musica Muse conventuali

Lezioni di musica

Muse conventuali

Secondo gli storici, tra XVI e XVII secolo la sola diocesi di Milano contava circa seimila monache, provenienti per lo più da casate patrizie. Per molte figlie della nobiltà, il chiostro, lungi dall'essere una libera scelta, era spesso un amaro destino imposto dalla famiglia. Fortunatamente, in molti monasteri si coltivava - e ad alto livello - la musica: la pratica del canto, di uno strumento o della composizione divenne così per alcune di queste donne parte essenziale della vita, se non la loro sola "voce" nel mondo. In un ciclo di sei Lezioni di musica con Maria Cecilia Farina andremo alla scoperta di questo affascinante rapporto tra monachesimo femminile e musica, seguendo due direzioni: nelle prime quattro puntate avvicineremo composizioni, tanto interessanti quanto di rara esecuzione, di suore compositrici, partendo dalla figura carismatica di Santa Ildegarda di Bingen (1098-1179)per giungere fino alle porte del XVIII secolo con Isabella Leonarda, la "musa novarese", e Rosa Giacinta Badalla, benedettina del convento di S. Radegonda in Milano. Nelle ultime due lezioni lo sguardo si capovolgerà, analizzando alcuni "ritratti" di monache tra Ottocento e Novecento, frutto dello sguardo di famosi compositori e compositrici come Amilcare Ponchielli, Franz Schubert, Johannes Brahms, Nadia Boulanger e Paul Hindemith. Con Maria Cecilia Farina.

Episodi