giovedì 24 settembre 2015

.
Sfogliatore
ACQUISTA EDIZIONE
LEGGI L’EDIZIONE
06/09/2013 06:03

«Rai faziosa» Brunetta lancia l’osservatorio online

La Rai finisce nel mirino di Renato Brunetta. Il capogruppo del Popolo della libertà alla Camera dei deputati e membro della Commissione di Vigilanza parlamentare sul servizio pubblico ha presentato...

La Rai finisce nel mirino di Renato Brunetta. Il capogruppo del Popolo della libertà alla Camera dei deputati e membro della Commissione di Vigilanza parlamentare sul servizio pubblico ha presentato a Montecitorio il sito internet www.raiwatch.it, «un nuovo strumento interattivo, aperto a tutti i cittadini, per il monitoraggio e la valutazione dei programmi e dei telegiornali della Rai in termini di pluralismo». All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche Giorgio Lainati, Luca D’Alessandro e Maurizio Gasparri. La testata giornalistica regionale

«La Rai è la più grande redazione tv d’Europa, se non del mondo, ed è totalmente squilibrata a sinistra. Lo dicono i numeri, lo dice l’Osservatorio di Pavia», ha detto Renato Brunetta che ha parlato di «dati scandalosi sulla faziosità della TGR, i cui notiziari tv vanno in onda su Rai3», aggiungendo che «in tanti non si sono accorti di nulla di ciò, oppure davano per normale che una rete - in realtà un’intera testata - possa essere appaltata alla sinistra».

La guerra di Brunetta è anche sulla trasparenza. «Non mollo la mia battaglia sui compensi Rai, devono essere pubblici», ha detto, e se finora tanto il direttore generale Rai, Luigi Gubitosi, quanto la presidente Anna Maria Tarantola non hanno ancora risposto, «sono certo che risponderanno, o saranno costretti a farlo». RaiWatch sarà una sorta di «contenitore» di tutto ciò che riguarda il servizio pubblico. Anche i compensi dei dipendenti e dei dirigenti Rai, dei conduttori di programmi e, ancor più, delle star. «Non voglio scandalismo né gossip - ha precisato - basta saperlo quanto percepiscono e che la gente poi giudichi». Un’operazione, quella di accendere un faro sul pluralismo nel servizio pubblico, che non è strumentale a una possibile campagna elettorale. «Il Pdl non si sta preparando a elezioni anticipate attraverso un’iniziativa come rai@watch.it». ha detto ancora Brunetta che ha sostenuto che «il valore del pluralismo è legato sì a momenti elettorali, e in quel caso intervengono regole e provvedimenti, ma lo è anche in altri momenti importanti riguardanti la vita del Paese». Dunque questo osservatorio non ha obiettivi diversi: «Spero che le elezioni ci siano nel 2018, a scadenza naturale» dell’attuale legislatura, ha concluso sull’argomento.

Per Salvatore Margiotta del Pd, vicepresidente della Commissione di vigilanza, RaiWatch è soltanto «un’idea demagogica, l’ennesima, presentata dal Pdl come un’iniziativa a tutela del pluralismo dell’informazione, che appare in realtà un progetto del centrodestra per orientare ulteriormente l’opinione pubblica, anche attraverso le reti radiotelevisive di Stato».

Redazione online






consenso al trattamento dei dati
I commenti inviati vengono pubblicati solo dopo esser stati approvati dalla redazione






Invia una copia anche al tuo indirizzo di posta
Se il codice risultasse illeggibile CLICCA QUI per generarne un altro